ricette

Natale a Fragkokastelo

La nostra giornata di Natale è stata perfetta nella sua semplicità. Ci siamo alzati con calma, il sole era già presente e riscaldava l’aria con il suo benevolo tepore. Abbiamo dapprima fatto una lunga passeggiata con Numi, poi, tornati in camper, ho avuto una sorpresa. Francesco aveva preparato una caccia al tesoro con enigmi da risolvere. Divertimento garantito! Al ritmo di ottimo funk ci siamo dedicati alla preparazione del nostro pranzo di Natale, composto da quattro pietanze semplici e gustose.

Ecco dunque il nostro menu di Natale leggero, gioioso, colorato e sano, un po’ crudista e anche un po’ cottista.

Per due persone

Barchette di lattuga (non raw)

Ingredienti: 6 foglie di lattuga – 12 olive nere – 3 pomodorini cherry – 100 gr. ceci cotti – 1 cucchiaio di tahini – succo di limone q.b. – salsa di soia – ev. acqua se la salsa risulta troppo densa

Cuocere i ceci (noi abbiamo usato quelli in scatola, togliendo le bucce). Preparare l’hummus frullando insieme ceci, tahini, succo di limone, un pochino d’acqua e un goccio di salsa di soia (per noi senza glutine). Denocciolare le olive. Farcire una foglia di lattuga con una cucchiaiata di hummus, mezzo pomodorino e due olive. Disporre tre barchette per piatto e servire. Goduria!

Gazpacho verde (raw)

Ingredienti: 120 gr. cetriolo sbucciato – 70 gr. spinaci novelli – 60 gr. yogurt vegetale naturale – 1 peperone giallo o verde – 1 cipollotto – ½ mazzetto di prezzemolo – basilico e menta freschi (opzionali) – 1 avocado – succo di mezzo limone – sale e pepe a piacimento.

Frullare tutto insieme e servire. Che dire? Buonissimo!

Cous cous cotto/crudo

250 gr. cous cous di ceci e lenticchie (oppure quinoa) – 1 broccolo – 2 zucchine medie – 15 pomodorini – 2 cipollotti – finocchietto – brodo vegetale – succo di limone – sale/salsa di soia

Preparare il cous cous seguendo le istruzioni (abbiamo usato quello in vendita da Lidl) oppure cuocere il quinoa. In poco brodo vegetale cuocere il broccolo suddiviso a pezzetti, le zucchine tagliate a dadini, i cipollotti e il finocchietto. Tagliare i pomodorini in piccoli pezzi. Mescolare al cous cous le verdure cotte e i pomodorini, spruzzare di succo di limone e regolare di salsa di soia (o sale) e un goccio di olio di oliva.

Noi abbiamo voluto provare il cous cous di ceci e lenticchie, ma pensiamo sia più saporito con la quinoa come base. Comunque, anche la variante di oggi non era niente male.

Tortino al cacao e cocco (raw)

Ingredienti: 70 gr. mandorle – 40 gr. cocco in scaglie – 20 gr. cacao – 1 banana – acqua q.b. o succo d’arancia) – (cocco in scaglie e grani di melograno per la decorazione)

Tritare mandorle e cocco in frullatore con un paio di cucchiai di acqua o succo di arancia (se il cocco è già grattugiato, tritare solo le mandorle e mescolarle al cocco). Dopo aver ridotto a granella le mandorle e il cocco, schiacciare bene la banana con una forchetta, aggiungere il cacao e mescolare tutti gli ingredienti. Il composto deve essere cremoso (eventualmente aggiungere un paio di cucchiai di acqua o succo d’arancia). Versare in coppette e far riposare in frigo almeno 5 ore (ancora meglio: tutta la notte). Noi abbiamo usato un contenitore di plastica foderato di carta da forno. Rovesciare il tortino sul piatto, decorare con cocco grattugiato e grani di melograno e servire. Delizioso!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *